Al via Casa Zoe tutti al centro

Al via il progetto Casa ZOE: Tutti al centro che  intende ampliare le opportunità dedicate all’inclusione dei minori disabili sul territorio. 

Il progetto prevede una prima fase di formazione dello staff di Casa Zoe a cura di Orimaghi APS in collaborazione con Fondazione Paideia. Parallelamente sta prendendo avvio un laboratorio di Circo Educativo a cura di una psicologa di Orimaghi APS, affiancata dai genitori dell’associazione Viva.

La ludoteca di Casa Zoe diventa spazio di incontro e conoscenza, dove le famiglie potranno essere supportate da psicologi esperti nella scelta delle attività specifiche in cui i minori potranno trovarsi coinvolti. Verranno proposte letture accessibili che tengono al centro la comunicazione CAA ed i libri in simboli e sarà possibile un inserimento con percorsi dedicati all’interno del Centro Estivo della struttura.

Successivamente, la formazione verrà estesa agli insegnanti delle scuole del territorio al fine di migliorare l’accoglienza di bambini con disabilità, adeguando sia i setting che le modalità di relazione.

Primo appuntamento aperto alla cittadinanza sarà  “Letture Tutti al centro” sabato 4 marzo ore 10.30 presso Casa Zoe in Salita padre Denza 9, Moncalieri. L’attività prevede un momento di lettura di albi illustrati per l’infanzia basati sull’utilizzo di codici comunicativi diversi adatti a tutti i bambini a cura dell’Ass. Teatrulla e dell’Ass. Orimaghi.

Il progetto è un’iniziativa di Associazione Orimaghi APS in collaborazione con la Città di Moncalieri, l’Unione dei Comuni di Moncalieri. Trofarello e La Loggia, la Cooperativa Educazione Progetto, l’Associazione Teatrulla, la Fondazione Paideia e l’Associazione Viva, e finanziato dalla Fondazione CRT all’interno del bando Vivomeglio 2022.

Nello specifico si vuole aumentare la capacità del territorio di accogliere con competenza i minori con disabilità. Casa Zoe diventa un luogo attrattivo in cui le famiglie possano sentirsi adeguatamente sostenute ed accolte, partecipando ad attività e percorsi realmente inclusivi, capaci di valorizzare ciascuno per il benessere di tutti” afferma Silvia Di Crescenzo, Assessore alle Politiche Sociali insieme a Davide Guida, Assessore all’Istruzione e Giuseppe Messina, Assessore ai Diritti dei bambini della Città di Moncalieri

Con l’avvio di questo progetto, ci auguriamo di creare in questo anno un canale di comunicazione sul tema della disabilità e dell’inclusione con tutte le realtà coinvolte a vario titolo sul territorio di Moncalieri” afferma Gianluca Solito, presidente dell’Associazione.